Il 4 luglio 2022 viene presentato il primo rapporto SNPA sulle città in transizione con l'obiettivo di analizzare i trend ambientali nell’arco di cinque anni da cui emerge che si “fa strada” la mobilità dolce e aumentano gli orti urbani ma le perdite idriche, l’uso del suolo e la fragilità del territorio rimangono un problema per molti capoluoghi italiani
Dopo un iter durato quattro anni, i pescatori che recuperano in mare i rifiuti possono portarli in porto per essere raccolti e riciclati
Il clima non è più stabile, le temperature sono in aumento e le piogge sono brevi e spesso intense ma la vegetazione arborea può venirci incontro con soluzioni in grado di combattere il cambiamento climatico
L’invasione biologica è un problema attuale e in stretta sinergia con la perdita di biodiversità ed i cambiamenti climatici. Dopo la distruzione di habitat, l’invasione di specie biologiche è la seconda causa di perdita di biodiversità
L’invasione biologica è un problema attuale e in stretta sinergia con la perdita di biodiversità ed i cambiamenti climatici. Dopo la distruzione di habitat, l’invasione di specie biologiche è la seconda causa di perdita di biodiversità