Enrico Conti e Renzo Pampaloni (PD): “Il progetto va avanti per una migliore vivibilità, integrazione e rigenerazione urbana” presidente commissione attività produttivepresidente commissione urbanistica e patrimonio 09 dicembre 2019 A seguito dell’incontro finale del “Laboratorio San Lorenzo” e “Un patto per San Lorenzo e Sant’Orsola” il presidente della Commissione sviluppo economico Enrico Conti ed il presidente della Commissione urbanistica Renzo Pampaloni hanno presentato un question time, al quale ha risposto l’assessora ai lavori pubblici e cittadinanza attiva Alessia Bettini sul processo partecipativo sul tema dell’identità e della trasformazione del Rione San Lorenzo-Mercato Centrale promosso dall’Università degli Studi – Dipartimento di Architettura DIDA, dall’Ordine degli Architetti e da Santorsolaproject (gruppo di lavoro dei residenti e esperti in rigenerazione urbana). “L’amministrazione esprime apprezzamento per questo lavoro perché si tratta di un percorso partecipativo su Sant’Orsola pensando a riqualificare l’immobile in un contesto più ampio e che dialoga con il Rione di San Lorenzo, con la Stazione, con Sant’Apollonia e col mercato centrale. Un lavoro – spiegano Conti e Pampaloni – di prospettiva, di visione e di concezione di politica integrata. San Lorenzo, come ha sottolineato anche l’assessora Bettini, è ancora come l’Oltrarno un Rione di residenza da salvaguardare. Il contributo di idee è aperto, multifunzionale e permeabile. L’impegno che è stato preso è di trovare un minimo di strumento giuridico per portare avanti questo percorso col Laboratorio San Lorenzo. La Città metropolitana ha già investito cinque milioni di euro ed ha stanziato anche altri quattro milioni e mezzo sono stati messi per il 2020. Puntiamo a riqualificare non solo Sant’Orsola ma tutto il Rione. I cittadini hanno offerto idee e tempo. E’ questa una pratica innovativa e che ha coinvolto cittadini ed associazioni dando un contributo positivo per la rinascita del quartiere. Occorre puntare ad uno sviluppo economico di qualità – hanno concluso Conti e Pampaloni – e per una migliore vivibilità, integrazione e rigenerazione urbana”.
.
Categorie
Archivi
-
Articoli recenti
- Coronavirus in Toscana: 877 nuovi casi, età media 41 anni e 18 decessi
- 10 conversazioni sui Doc dei David di Donatello
- Arriva anche nell’Empolese Valdelsa il Numero Unico di Emergenza. Per chiedere aiuto comporre solo il 112
- Piste ciclabili a Montelupo: un finanziamento di 150.000 euro dalla Città Metropolitana
- A Firenze attivo servizio digitale certificati con smartphone
Commenti recenti
RSS
- Bollettino meteo Toscana – Aggiornamento: 2021-02-28 28 Febbraio 2021
- Bollettino meteo Toscana 6-15 giorni- aggiornamento di 2021-02-28 28 Febbraio 2021
- Vaccino Johnson & Johnson approvato in USA. Perché è diverso? 28 Febbraio 2021
- Dimissioni di Raffaele Palumbo da direttore editoriale di Controradio 28 Febbraio 2021
- Coronavirus, 1.068 nuovi casi, età media 43 anni. 13 decessi 28 Febbraio 2021
- Vaccini, adesioni oltre il 90 per cento dei medici di famiglia per dosi a over 80 28 Febbraio 2021
- Arrestato il ladro seriale di Carrara 28 Febbraio 2021
- Coronavirus, 1.068 nuovi casi, età media 43 anni. 13 decessi 28 Febbraio 2021
- Gli ultimi due ergastolani nazisti condannati in Italia sono morti 28 Febbraio 2021
- Iacopo Melio: “Sono stato più forte. Sono negativo” 28 Febbraio 2021
tag
ambiente Analisi dei modelli meteo Attualità Cerimonie - Eventi comune di firenze comunicati stampa Copertina Coronavirus covid-19 Cronaca cultura Cultura & Spettacolo Cultura, Musei diritti Diritti e cittadinanza economia Educazione istruzione e ricerca Enti Locali Firenze InfoViabilità Infrastrutture, Opere pubbliche Infrastrutture e trasporti lavoro Lavoro, Formazione, Crisi Aziendali Lavoro e formazione Libri, Biblioteche Meteo Toscana musica Politica protezione civile Regione Toscana salute-e-benessere sanità scuola senza sconti Sicurezza e Forze dell'Ordine sociale società spettacoli toscana Trasporti turismo volontariato zPrima notizia zSeconda notizia