Il Cnr-Ismar di Venezia coordina il progetto marGnet in cui è stato messo a punto un prototipo portatile che può trasformare le plastiche che inquinano i mari in carburante per le imbarcazioni. Il sistema è economico, perché non sono necessari pretrattamenti dei rifiuti plastici recuperati dai fondali
Il Cnr-Ismar di Venezia coordina il progetto marGnet in cui è stato messo a punto un prototipo portatile che può trasformare le plastiche che inquinano i mari in carburante per le imbarcazioni. Il sistema è economico, perché non sono necessari pretrattamenti dei rifiuti plastici recuperati dai fondali
L'Unione Europea ha intrapreso un percorso coraggioso nella gestione dei rifiuti in plastica e punta ad alte percentuali di riciclaggio ma la Corte dei Conti Europea mette in guardia sul rischio che alcuni paesi membri non saranno in grado di raggiungere questi obiettivi nei termini fissati
Un rapporto dell'IUCN stima la presenza di plastica
L'inquinamento da rifiuti marini in plastica è una preoccupazione globale che minaccia i mari e l'oceano, la biodiversità, la salute umana e le attività economiche come il turismo, la pesca e la navigazione / trasporto marittimo