Intervento domenica 29 novembre 2020 dei tecnici ARPAT per verificare l'eventuale presenza di idrocarburi nelle acque marine portuali a seguito dell'affondamento di due imbarcazioni di motopesca
Caratteri di sostenibilità ambientale presenti nel nuovo assetto del porto grazie agli investimenti ed ai servizi innovativi della digitalizzazione
Il rumore portuale, specie la componente dovuta alle navi, è in continua crescita a causa del costante incremento dei traffici marittimi ed è tra le principali cause dell’esposizione acustica delle aree prospicienti i bacini di attracco
Postazioni di raccolta degli oli vegetali usati prodotti sulle imbarcazioni, App per geolocalizzare le aree di raccolta dei rifiuti differenziati presso i moli e banchine dedicate al diporto a Cagliari, Livorno ed Ajaccio ed azioni pilota per lo sviluppo di metodi innovativi per il trattamento dei sedimenti portuali in un'ottica di economia circolare
Dal 27 luglio al 19 agosto 2020 il laboratorio mobile dell'Agenzia ha monitorato la qualità dell'aria nell'area portuale per aggiornare il Quadro Conoscitivo Ambientale in relazione allo sviluppo e alla realizzazione delle previsioni del Piano Regolatore Portuale che prevede un profondo riassetto dell'infrastruttura portuale