ARPAT e Università di Pisa hanno partecipato all'evento e condiviso l’esperienza sviluppata negli scorsi anni e le buone pratiche nella gestione degli eventi di nidificazione che in Toscana si registrano dal 2013
Un progetto di scienza partecipata che coinvolge subacquei, pescatori e bagnanti che frequentano coste rocciose per raccogliere segnalazioni e immagini su presenza e impatto del Vermocane, una specie invasiva segnalata anche in Toscana
Il grande totano nero della specie Ommastrephes bartramii è probabilmente morto per cause naturali. Negli ultimi anni altri cinque esemplari sono stati segnalati o recuperati in Toscana
I valori dei ritrovamenti dei cetacei restano significativi e da monitorare nel corso degli anni. La specie stenella striata è l’esemplare più frequentemente registrato nel 2020 tra i cetacei.
Almeno 3 miliardi di nuovi alberi nell’Unione Europea entro il 2030 per combattere i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità e abbattere le emissioni di anidride carbonica