La decarbonizzazione del sistema energetico italiano all’idrogeno verde passa attraverso l’idrogeno blu che può avvalersi di infrastrutture e tecnologie già disponibili e per questo capace di fare da volano nell’avvio di una domanda crescente
Il contributo italiano alla transizione non solo per gli aspetti che riguardano la ricerca e la tecnologie ma anche per la posizione geografica privilegiata nella costruzione della nuova infrastruttura energetica europea
La Regione ha avviato un’indagine per esplorare il tema dell'utilizzo di legna, pellet e simili per riscaldamento e/o cottura di cibi
Il documento mira ad individuare i settori in cui si ritiene che questo vettore energetico possa diventare competitivo in tempi brevi ma anche verificare le aree d’intervento che meglio si adattano a sviluppare ed implementare l’utilizzo dell’idrogeno
Quali possibili soluzioni alla questione delle emissioni di inquinanti in atmosfera?