La proposta risulta appropriata sulla base dei dati della stazione meteo e l'Agenzia ne rivendica la responsabilità, che non compete al Sindaco
Proposti alcuni provvedimenti contingibili e urgenti e una rivalutazione dell’autorizzazione per il periodo transitorio
L'Istat ha reso noti i dati sulle emissioni atmosferiche dell’economia nazionale riferiti agli anni 2008-2018 e una stima provvisoria delle emissioni di gas climalteranti per l’anno 2019
Secondo un briefing dell'Agenzia europea per l'ambiente (EEA), il maggiore utilizzo di elettricità rinnovabile in tutta l'Unione europea non ha solo ridotto le pressioni legate al cambiamento climatico, ma anche all'inquinamento atmosferico e idrico (formazione di particolato, eutrofizzazione e acidificazione). Azioni più mirate possono aiutare a ridurre al minimo gli effetti ambientali negativi dell'aumento della fornitura di elettricità rinnovabile
Aggiornamenti in un'assemblea pubblica on line a cui ha preso parte anche ARPAT: numerosi i cittadini presenti