Le soluzioni proposte dalla Distilleria Deta srl e verificate da ARPAT sono in grado di abbattere le emissioni odorigene
Il superamento dei limiti emissioni e il mancato rispetto delle prescrizioni impartite da ARPAT e Regione Toscana impongono la sospensione del processo produttivo della Deta a Barberino Val d’Elsa (FI)
ARPAT si confronta con gli obiettivi della transizione ecologica e digitale prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con un investimento significativo sia sul versante tecnologico sia sul piano del risparmio energetico nelle varie sedi dell’Agenzia
L’aria nei centri urbani e nelle regioni ad alta densità di popolazione è soggetta a monitoraggi e misurazioni per avviare le azioni ed i provvedimenti necessari a mantenerne la qualità entro i limiti previsti
L’industria tessile - moda è tra le più impattanti per l’ambiente e tra quelle che maggiormente incidono sul cambiamento climatico, la quarta più inquinante dopo l’agro-alimentare, edilizia e mobilità. Si posiziona al terzo posto per quanto riguarda gli impatti sull’acqua e sul suolo ed al quinto per consumo di materie prime ed emissioni di gas serra