Il Cnr-Ismar di Venezia coordina il progetto marGnet in cui è stato messo a punto un prototipo portatile che può trasformare le plastiche che inquinano i mari in carburante per le imbarcazioni. Il sistema è economico, perché non sono necessari pretrattamenti dei rifiuti plastici recuperati dai fondali
Il Cnr-Ismar di Venezia coordina il progetto marGnet in cui è stato messo a punto un prototipo portatile che può trasformare le plastiche che inquinano i mari in carburante per le imbarcazioni. Il sistema è economico, perché non sono necessari pretrattamenti dei rifiuti plastici recuperati dai fondali
Un rapporto dell'IUCN stima la presenza di plastica
L'inquinamento da rifiuti marini in plastica è una preoccupazione globale che minaccia i mari e l'oceano, la biodiversità, la salute umana e le attività economiche come il turismo, la pesca e la navigazione / trasporto marittimo
Scoperta sul preappennino toscano la spina di razza più grande mai descritta al mondo, lunga più di due metri. Ricerca condotta dell'Università di Pisa insieme al gruppo Avis paleontologia e mineralogia di Scandicci
The post Quando le razze giganti nuotavano nel mare di Toscana appeared first on intoscana.