
I nuovi casi di coronavirus in Toscana sono 1.000, mentre sono 1.376 i ricoverati (68 in più rispetto a ieri), di cui 202 in terapia intensiva.
I casi di positività al coronavirus in Toscana sono 165.451, 1.000 in più rispetto a ieri. I nuovi casi sono lo 0,6% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,3% e raggiungono quota 138.712 (83,8% dei casi totali).
Oggi sono stati eseguiti 11.098 tamponi molecolari e 1.911 tamponi antigenici rapidi, di questi il 7,7% è risultato positivo. Sono invece 7.683 i soggetti testati oggi, di cui il 13% è risultato positivo. Gli attualmente positivi al coronavirus in Toscana sono oggi 21.923, +2,4% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.376 (68 in più rispetto a ieri), di cui 202 in terapia intensiva (3 in più).
Si registrano 22 nuovi decessi: 15 uomini e 7 donne, con un’età media di 79,3 anni. L’età media dei 1.000 nuovi positivi odierni è di 44 anni circa (il 19% ha meno di 20 anni, il 23% tra 20 e 39 anni, il 31% tra 40 e 59 anni, il 19% tra 60 e 79 anni, l’8% ha 80 anni o più).
Sono 44.898 i casi complessivi ad oggi a Firenze (190 in più rispetto a ieri), 13.977 a Prato (96 in più), 15.496 a Pistoia (119 in più), 10.233 a Massa (65 in più), 17.102 a Lucca (122 in più), 21.115 a Pisa (149 in più), 12.572 a Livorno (90 in più), 15.100 ad Arezzo (86 in più), 8.888 a Siena (61 in più), 5.515 a Grosseto (22 in più). Sono 555 i casi notificati di positivi al coronavirus in Toscana, ma residenti in altre regioni.
La Toscana si trova al 13° posto in Italia come numerosità di casi, con circa 4.444 casi per 100.000 abitanti, sotto la media italiana. Le province con il tasso più alto sono Prato con 5.414 casi per 100 mila abitanti, Pistoia con 5.288, Massa Carrara con 5.277, la più bassa Grosseto con 2.498.
Complessivamente, 20.547 persone sono in isolamento a casa, poiché presentano sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi (442 in più rispetto a ieri, più 2,2%).
Le persone complessivamente guarite sono 138.712 (468 in più rispetto a ieri, più 0,3%): 0 persone clinicamente guarite (stabili rispetto a ieri), divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione e 138.712 (468 in più rispetto a ieri, più 0,3%) dichiarate guarite a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo.
Sono 4.816 i deceduti dall’inizio dell’epidemia cosi ripartiti: 1.606 a Firenze, 334 a Prato, 371 a Pistoia, 466 a Massa Carrara, 458 a Lucca, 553 a Pisa, 339 a Livorno, 307 ad Arezzo, 201 a Siena, 114 a Grosseto, 67 persone sono decedute sul suolo toscano ma erano residenti fuori regione.
Il tasso grezzo di mortalità toscano per Covid-19 è di 129,4 per 100.000 residenti contro il 165,6 per 100.000 della media italiana (12° regione). Per quanto riguarda le province, il tasso di mortalità più alto si riscontra a Massa Carrara (240,3) , Firenze (159,9) e Pisa (130,9), il più basso a Grosseto (51,6).
L'articolo Coronavirus in Toscana: 1.000 nuovi positivi, 22 i decessi proviene da www.controradio.it.